Intolleranza all’istamina: cause, sintomi e strategie per stare meglio.
- Dott Giancarlo Italiano
- 4 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Cos’è l’intolleranza all’istamina e perché si manifesta.
L’istamina è una sostanza naturalmente presente nel nostro organismo, coinvolta in diverse funzioni vitali come la regolazione della risposta immunitaria e la secrezione dei succhi gastrici. Tuttavia, alcune persone hanno difficoltà a metabolizzarla correttamente a causa di una carenza dell’enzima diaminossidasi (DAO), responsabile della sua degradazione. Questo porta a un accumulo di istamina nel corpo, scatenando sintomi simili a quelli di una reazione allergica.
I sintomi dell’intolleranza all’istamina: segnali da non sottovalutare.
L’intolleranza all’istamina può manifestarsi in modi molto diversi, rendendo difficile la diagnosi. I sintomi più comuni includono:
Mal di testa o emicrania costanti
Problemi digestivi (gonfiore, nausea, diarrea)
Orticaria, prurito, rossore cutaneo
Frequenti afte e lesioni alla lingua
Sensazione di affaticamento cronico
Palpitazioni o pressione sanguigna instabile
Congestione nasale o sintomi simili a quelli di un’allergia
Molti confondono questi sintomi con allergie o intolleranze alimentari più comuni (come quella al lattosio o al nichel), ritardando la scoperta della vera causa del malessere e continuando a soffrire nonostante le cure.
Cosa mangiare (e cosa evitare) per ridurre i sintomi.
La buona notizia è che l’intolleranza all’istamina può essere gestita in modo efficace attraverso una dieta mirata. Ridurre o eliminare gli alimenti ricchi di istamina e favorire quelli che aiutano a degradarla può migliorare sensibilmente la qualità della vita.
Alimenti da evitare:
Formaggi stagionati, salumi e insaccati
Vino rosso, birra e altri alcolici
Pomodori, spinaci, melanzane
Caffè
Cioccolato
Pesce in scatola o affumicato
Frutta secca, agrumi, banane e fragole
Alimenti consigliati:
Carne fresca (non conservata)
Riso, quinoa, grano saraceno
Verdure a basso contenuto di istamina (es. zucchine, lattuga)
Latte vegetale senza additivi
Inoltre, l’assunzione di integratori di DAO, probiotici e vitamine come la C e la B6 può aiutare a migliorare la degradazione dell’istamina e a ridurre i sintomi.
Strategie alimentari per migliorare il benessere.
Affrontare l’intolleranza all’istamina significa imparare ad ascoltare il proprio corpo e adottare un’alimentazione consapevole. Anche se inizialmente può sembrare complicato, con le giuste strategie e un po’ di pratica si può tornare a una vita serena.
Con un'alimentazione mirata, è possibile riattivare la produzione dell’enzima DAO e ridurre progressivamente i sintomi, fino a recuperare un rapporto equilibrato con il cibo.
Per ottenere risultati duraturi e affrontare il problema con serenità, è fondamentale affidarsi a un nutrizionista esperto, che saprà costruire un percorso personalizzato per ridurre i sintomi, bilanciare i nutrienti e mantenere il piacere della tavola.
Comments